Un museo virtuale dedicato a Vincenzo Vicari

Il progetto è stato realizzato da una classe del Ciclo di Orientamento della Scuola Speciale del Sopraceneri, sia in aula che presso il LAD (Laboratorio di Artigianato digitale) di Bellinzona, utilizzando l’applicazione CoSpaces. Gli allievi coinvolti – Mehmet, Gioel, Aissa, Aline, Julia e Claire – sono stati guidati dal docente Massimo Delorenzi.
L’idea è nata da un videogioco didattico sul lupo, sviluppato dagli stessi studenti nell’anno scolastico 2023-2024 con l’app Scratch e destinato agli alunni della scuola elementare. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con una classe di quinta elementare delle scuole di Taverne-Torricella, sotto la guida della maestra Maura Delorenzi. L’attività ha suscitato un vivo interesse per la tecnologia informatica, spingendo la classe a realizzare un progetto più complesso. Su suggerimento dei responsabili del LAD, è stata scelta l’applicazione CoSpaces, pensata per la creazione di ambienti virtuali.
Così è nata l’idea del Museo Virtuale dedicato alle fotografie di Vincenzo Vicari. Nel settembre 2024, la classe ha iniziato i lavori, che si sono conclusi nel febbraio 2025. Nell’ambito del progetto, gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare l’Archivio storico della Città di Lugano, dove è conservato il fondo fotografico di Vincenzo Vicari, accompagnati da Damiano Robbiani, collaboratore scientifico della Divisione cultura della Città di Lugano.
Scopri il museo virtuale